Logo
  • Nutrienti
  • Ambiti di applicazione
  • Prodotti
  • Collaborazione
  • Login
  • Password dimenticata?
  • it
    • de
  • Nutrienti
    • Omega-3
    • Vitamine
      • Vitamin A
      • Vitamin B
        • Vitamin B1
        • Vitamin B2
        • Vitamin B3
        • Vitamin B5
        • Vitamin B6
        • Vitamin B7
        • Vitamin B9
        • Vitamin B12
      • Vitamin C
      • Vitamin D
      • Viatmin E
      • Vitamin K
    • Minerali
      • Potassio
      • Calcio
      • Magnesio
    • Oligoelementi
      • Boro
      • Cromo
      • Ferro
      • Iodio
      • Rame
      • Litio
      • Manganese
      • Molibdeno
      • Selenio
      • Zinco
    • Collagene
    • Aminoacidi
      • Alanina
      • Arginina
      • Asparagina
      • Acido aspartico
      • Cisteina
      • Glutammina
      • Acido glutammico
      • Glicina
      • Istidina
      • Isoleucina
      • Leucina
      • Lisina
      • Metionina
      • Fenilalanina
      • Prolina
      • Serina
      • Treonina
      • Triptofano
      • Tirosina
      • Valina
    • Altri
      • Coenzima Q10
      • Luteina
      • NAD+
  • Ambiti di applicazione
    • Allergie
    • Asma
    • Salute degli occhi
      • Degenerazione maculare
    • Intestino e digestione
      • Leaky Gut
    • Salute femminile
      • Endometriosi
      • Menopausa
      • Mestruazione
      • PCOS
    • Cervello
      • Alzheimer
      • Autismo
      • Demenza
    • Vie urinarie e vescica
    • Sistema immunitario
    • Concentrazione e focus
      • ADHD
    • Longevità
    • Psiche
    • Gravidanza
    • Metabolismo
      • Obesità
  • Prodotti
    • Analisi del sangue
    • Omega-3
    • Vitamine
    • Minerali
    • Oligoelementi
    • Collagene
    • Aminoacidi
    • Stile di vita e fitness
    • Health-Packs
  • Collaborazione
  • Login
  • Password dimenticata?
  • de
  • it
Illustrazione Arginina
  • Omega-3
  • Vitamine
    • Vitamin A
    • Vitamin B
      • Vitamin B1
      • Vitamin B2
      • Vitamin B3
      • Vitamin B5
      • Vitamin B6
      • Vitamin B7
      • Vitamin B9
      • Vitamin B12
    • Vitamin C
    • Vitamin D
    • Viatmin E
    • Vitamin K
  • Minerali
    • Potassio
    • Calcio
    • Magnesio
  • Oligoelementi
    • Boro
    • Cromo
    • Ferro
    • Iodio
    • Rame
    • Litio
    • Manganese
    • Molibdeno
    • Selenio
    • Zinco
  • Collagene
  • Aminoacidi
    • Alanina
    • Arginina
    • Asparagina
    • Acido aspartico
    • Cisteina
    • Glutammina
    • Acido glutammico
    • Glicina
    • Istidina
    • Isoleucina
    • Leucina
    • Lisina
    • Metionina
    • Fenilalanina
    • Prolina
    • Serina
    • Treonina
    • Triptofano
    • Tirosina
    • Valina
  • Altri
    • Coenzima Q10
    • Luteina
    • NAD+

Ti trovi qui:

  • Nutrienti
  • Aminoacidi
  • Arginina

Arginina

Illustrazione Arginina

Un aminoacido versatile per la funzione vascolare e la difesa immunitaria

L’arginina, nota anche come L-arginina, è un aminoacido semi-essenziale, il che significa che l’organismo è in grado di produrla da solo in condizioni normali, ma dipende da un apporto supplementare in alcune fasi della vita o quando il fabbisogno aumenta, ad esempio durante la crescita, gli infortuni, le malattie o l’allenamento intensivo.

L’arginina svolge un ruolo centrale in numerosi processi biologici, tra cui la sintesi dell’ossido nitrico (NO), la difesa immunitaria, la guarigione delle ferite e la sintesi proteica. h3.

Struttura e proprietà L’arginina è un aminoacido relativamente grande che contiene un gruppo guanidinio carico positivamente, che la rende particolarmente reattiva e versatile. Grazie alla sua carica, l’arginina svolge un ruolo importante nella struttura delle proteine e nelle reazioni enzimatiche.

Agisce come precursore dell’ossido nitrico, un composto fondamentale per la vasodilatazione e il flusso sanguigno. Numerosi studi scientifici hanno esaminato i potenziali benefici dell’arginina per la salute, in particolare per quanto riguarda la salute cardiovascolare. Le ricerche suggeriscono che gli integratori di arginina possono abbassare la pressione sanguigna nei soggetti ipertesi e migliorare la funzione endoteliale nei pazienti affetti da aterosclerosi.

Inoltre, gli studi dimostrano che l’arginina può contribuire a migliorare le prestazioni atletiche e ad alleviare i sintomi della disfunzione erettile grazie alla sua funzione di formazione di NO. h3.

Funzioni nell’organismo h4.

Funzione vascolare e salute cardiovascolare L’arginina è particolarmente nota per il suo ruolo nella produzione di ossido nitrico (NO). Questa molecola ha un effetto vasodilatatore e svolge un ruolo importante nella regolazione della pressione sanguigna, del flusso sanguigno e della salute vascolare. Nelle cellule endoteliali (che rivestono i vasi sanguigni) l’arginina viene convertita in NO, che rilassa e dilata i vasi sanguigni. Di conseguenza, l’arginina può aiutare a prevenire l’ipertensione e l’arteriosclerosi e a promuovere la salute cardiovascolare in generale.

Viene utilizzata anche nel trattamento della disfunzione erettile, poiché il miglioramento del flusso sanguigno svolge un ruolo centrale nella funzione sessuale. h4.

Sistema immunitario e guarigione delle ferite L’arginina promuove la funzione del sistema immunitario sostenendo la produzione di globuli bianchi (in particolare i linfociti T), che svolgono un ruolo fondamentale nella difesa immunitaria. Durante la guarigione di lesioni e dopo interventi chirurgici, l’arginina aumenta la formazione di collagene e la rigenerazione dei tessuti, accelerando la guarigione delle ferite.

Questa funzione rende l’arginina particolarmente preziosa nei momenti di stanchezza fisica o dopo un trauma intenso, quando l’organismo ha bisogno di un sostegno supplementare. h4.

Disintossicazione e rimozione dell’ammoniaca L’arginina è una parte importante del ciclo dell’urea, il processo attraverso il quale l’ammoniaca – un sottoprodotto tossico della scomposizione delle proteine – viene convertita in urea ed espulsa dall’organismo.

Questa funzione di disintossicazione è particolarmente importante per prevenire l’accumulo di composti azotati dannosi nell’organismo e per sostenere la funzione renale. h4.

Costruzione muscolare e prestazioni atletiche L’arginina svolge un ruolo nel metabolismo delle proteine e favorisce la costruzione e la rigenerazione muscolare dopo lo sforzo fisico. Aumentando il flusso sanguigno verso i muscoli, l’arginina può migliorare l’apporto di ossigeno e nutrienti, migliorando le prestazioni atletiche e accelerando il recupero.

Gli atleti utilizzano spesso integratori di arginina per favorire il flusso sanguigno e la pompa muscolare durante l’esercizio. h3.

L’arginina nella dieta L’arginina si trova in molti alimenti ricchi di proteine, soprattutto carne, pesce, uova e latticini. Anche le fonti vegetali come noci, semi e legumi contengono quantità significative di arginina. Le mandorle, i semi di zucca e le arachidi sono particolarmente ricchi di questo aminoacido.

Una dieta equilibrata fornisce generalmente una quantità sufficiente di arginina, ma in alcune situazioni – come durante un’intensa attività fisica o in caso di malattia – può essere consigliabile un apporto supplementare. h3.

Gli integratori di arginina sono molto apprezzati anche dagli atleti, in quanto possono contribuire ad aumentare l’afflusso di sangue ai muscoli e a favorire il recupero. I dosaggi tipici sono compresi tra i 3 e i 6 grammi al giorno, anche se con dosaggi più elevati possono verificarsi effetti collaterali come disturbi gastrointestinali. Una forma particolarmente nota di arginina è la L-arginina, disponibile come integratore altamente biodisponibile in polvere o in capsule.

© 2025 Bodysan SAS | Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Impressum
  • Privacy